Qual è l’impatto dei fibromi uterini sulla fertilità?


I fibromi uterini possono spesso farti sentire e sembrare come se fossi…in dolce attesa…creando forte imbarazzo. Hai sempre la pancia gonfia, devi andare in bagno ogni cinque minuti, soffri di stitichezza, insomma un vero incubo…

Ma se desideri una gravidanza, una vera gravidanza,
allora i fibromi potrebbero essere un problema.
- Possono impedirmi di rimanere incinta?
- Possono interferire con la mia capacità di portare a termine una gravidanza ed avere un bambino sano?
Sono sicuramente domande che destano preoccupazione e disagio in una donna che desidera creare una famiglia. E allora cerchiamo di dare una risposta a queste domande.
Generalmente i fibromi non influiscono sulla fertilità
E questa è la buona notizia. I fibromi, per quanto possano essere motivo di forte disturbo o disagio per te, sono di solito compatibili con la nascita di un bambino. Tieni presente che il 20-50% delle donne soffre di fibromi uterini a un certo punto della propria vita e molte di queste avranno figli, a volte senza neppure sapere di avere dei fibromi.
Secondo il National Institutes of Medicine degli Stati Uniti, solo su una piccola percentuale di donne i fibromi impattano sulla capacità di concepire e di portare a termine una gravidanza, dando alla luce un bimbo sano. Tuttavia, non sono ancora stati condotti studi approfonditi mirati a confrontare la posizione e le dimensioni dei fibromi e il loro impatto sulla fertilità.
Se si hanno fibromi uterini e si desidera avere un figlio, in linea di massima i fibromi non dovrebbero costituire un problema.
Tuttavia, se si hanno fibromi e si hanno problemi a concepire un figlio, il trattamento o l’asportazione dei fibromi può essere un’opzione da tenere in considerazione, in assenza di altre cause apparenti e nel caso in cui altri trattamenti per la fertilità non abbiano avuto successo. I seguenti trattamenti sono potenzialmente in grado di eliminare o ridurre i fibromi.
Farmaci
- Analoghi del GnRH (farmaci che inibiscono temporaneamente la produzione degli ormoni che favoriscono la crescita dei fibromi)
- Modulatori selettivi del recettore del progesterone o SPRM (farmaci che influiscono sul modo in cui l’organismo elabora l’ormone che favorisce la crescita dei fibromi).
Procedure non chirurgiche
- Intervento con ultrasuoni focalizzati guidati da risonanza magnetica (che utilizza onde ultrasonore focalizzate per distruggere i fibromi)
- Miolisi (utilizzo di calore focalizzato o energia elettrica per distruggere i fibromi)
- Embolizzazione dell’arteria uterina (blocco delle arterie che riforniscono sangue al fibroma in modo da casuare necrosi e quindi il restringimento)
Procedure chirurgiche
- Miomectomia (asportazione chirurgica dei fibromi)
- Isterectomia (asportazione chirurgica dell’utero)
Se non riesci a rimanere incinta e sospetti che i fibromi possano essere una delle cause principali, rivolgiti al tuo medico per confrontati sulle opzioni sopra illustrate. Attente valutazioni e una buona pianificazione possono aumentare le possibilità di avere il figlio che desideri.

Esistono molti esperti che sono a tua disposizione per rispondere a tutte le domande sui fibromi uterini e sui sintomi ad essi associati a cui non è ancora stata data una risposta. È importante avere conoscenze approfondite sulla patologia, sulle opzioni di trattamento disponibili e su come aiutare al meglio il medico a valutare i sintomi. È possibile avere il controllo sulle proprie scelte comprendendo meglio ogni aspetto della malattia.