Quali sono le cause dei fibromi uterini?

line
drinking

Età

La frequenza dei fibromi uterini aumenta con l’avanzare dell’età della donna, fino al raggiungimento della menopausa. Il numero delle diagnosi di fibromi uterini sembra aumentare in misura significativa attorno ai 40 anni. Questo non significa necessariamente che i fibromi siano più frequenti nella fascia d’età dei 40 anni, ma piuttosto che i fibromi esistenti potrebbero iniziare a crescere più rapidamente o i sintomi potrebbero manifestarsi con maggiore evidenza.

drinking

 

Numero di figli

Le donne che hanno partorito presentano un rischio minore di sviluppare fibromi uterini rispetto a quelle che non hanno avuto figli. Il rischio diminuisce con l’aumentare del numero di gravidanze e con l’accorciarsi dell’intervallo tra un parto e quello successivo. La gravidanza potrebbe ridurre il rischio di fibromatosi uterina dato che riduce il tempo in cui la donna è esposta a livelli elevati di un tipo specifico di ormoni, chiamati estrogeni.

Ipertensione o rischio di malattie cardiache

Le donne ipertese o a rischio di malattia cardiaca presentano una maggiore probabilità di sviluppare fibromi. Uno studio ha dimostrato che l’ipertensione è associata ad un rischio maggiore di sviluppare fibromi, anche in caso di supporto medico e trattamento con farmaci ipertensivi.

Menopausa

Dopo la menopausa, le donne presentano un rischio minore di sviluppare i fibromi uterini. Nelle donne in postmenopausa, i fibromi esistenti tendono a ridursi di volume per effetto dei bassissimi livelli di estrogeno presenti nell’organismo: senza questo ormone i fibromi si restringono.

Etnia

Le donne di origine afro-caraibica presentano una frequenza 2-3 volte maggiore di sviluppare fibromi uterini, che tendono ad insorgere in età più giovane e in volume e numero maggiori.

Attività fisica

Le donne con uno stile di vita attivo e che praticano regolarmente molta attività fisica presentano un rischio minore di sviluppare i fibromi uterini. Uno studio ha dimostrato che la percentuale di rischio potrebbe ridursi fino al 40%.

Familiarità

Lo sviluppo di fibromi uterini sembra essere più frequente in presenza di anamnesi familiare positiva; le donne affette da fibromatosi uterina presentano una maggiori probabilità di avere una parente stretta, come una sorella o la madre, con la stessa patologia rispetto alle donne senza fibromi.

Obesità

Il rischio di sviluppare fibromi uterini è maggiore nelle donne in sovrappeso e sembra aumentare di pari passo con l’aumentare del sovrappeso; tale evenienza potrebbe essere dovuta ai cambiamenti ormonali associati all’obesità.

Età alla prima mestruazione

L’età alla prima mestruazione (“menarca”) varia in larga misura in base all’area geografica, alla razza, ai fattori genetici, ecc., ma si può collocare a grandi linee verso i 13 anni. Il rischio di sviluppare i fibromi uterini sembra lievemente maggiore se il primo ciclo mestruale compare in età più giovane. Le donne di età pari o inferiore a 10 anni al momento della prima mestruazione presentano un rischio maggiore di sviluppare fibromi uterini rispetto a quelle di età pari a 12 anni al momento della prima mestruazione. Le donne che hanno la prima mestruazione ad un’età pari o superiore ai 16 anni, presentano un rischio minore di sviluppare i fibromi uterini. Un menarca precoce può determinare un lieve aumento del rischio di sviluppare fibromi poichè la parete uterina (miometrio) va incontro ad un numero maggiore di cambiamenti, che aumentano la possibilità che si verifichi un errore nel processo di divisione cellulare, con la conseguente formazione di fibromi.

Esistono molti esperti che sono a tua disposizione per rispondere a tutte le domande sui fibromi uterini e sui sintomi ad essi associati a cui non è ancora stata data una risposta. È importante avere conoscenze approfondite sulla patologia, sulle opzioni di trattamento disponibili e su come aiutare al meglio il medico a valutare i sintomi. È possibile avere il controllo sulle proprie scelte comprendendo meglio ogni aspetto della malattia.