Vuoi alleviare i sintomi della sindrome premestruale?

Gestisci lo stress

line
less pms

Per le donne che soffrono di fibromi uterini, il ciclo, già da solo, può essere motivo di parecchio stress. Tuttavia, ciò che a volte tendiamo a dimenticare è che lo stress in generale influisce sul ciclo. I sanguinamenti abbondanti e i dolori mestruali sono sintomi tipici dei fibromi e quindi per le donne che già devono conviverci, è fondamentale considerare come tenere lo stress sotto controllo per gestire al meglio il ciclo.

less pms

In che modo lo stress influisce sul ciclo mestruale?

Il cortisolo è l’ormone prodotto dall’organismo per affrontare ogni tipo di stress. Ma il cortisolo può “alterare” la corretta produzione da parte dell’organismo di progesterone e di estrogeni, ormoni fondamentali per stabilizzare il funzionamento del sistema riproduttivo.

Sebbene non sia del tutto chiara la dinamica di questo “ciclo” di eventi, è stato dimostrato che lo stress è in grado potenzialmente di sopprimere il ciclo mestruale per un certo periodo di tempo. (FONTE) Questa potrebbe sembrare una prospettiva gradita alle donne che soffrono di dolori mestruali, ma c’è anche la possibilità che uno stato di tensione renda le mestruazioni ancora più dolorose.

In che modo lo stress influisce sulla sindrome premestruale?

Lo stress e la sindrome premestruale sembrano seguire lo schema del “chi è venuto prima, l’uovo o la gallina?” dato che, se da un lato la sindrome premestruale può causare stress, dall’altro lo stress può peggiorare i sintomi della sindrome.

Secondo uno studio condotto, lo stress, nelle due settimane precedenti il ciclo, è correlato a tassi nettamente superiori di depressione, tristezza, crisi di pianto, dolori in tutto il corpo, gonfiore, dolore lombare, crampi e mal di testa. Se a questo elenco di sintomi premestruali si aggiungono i dolori mestruali e l’intenso flusso che molte donne sperimentano a causa dei fibromi, si ottiene un “mix micidiale”.

Come posso gestire lo stress?

Nella maggior parte dei casi, i farmaci non sono necessari. C’è un metodo fantastico per gestire lo stress, con effetti collaterali molto positivi…l’attività fisica! Anche solo pochi cambiamenti nello stile di vita ti aiuteranno a sentirti meglio, avere un aspetto migliore ed attenuare i sintomi della sindrome premestruale.

Tieni presente questi piccoli suggerimenti:

Esci e cammina di più

Non c’è niente di male ad iniziare dal piccolo. Sali le scale invece di prendere l’ascensore. Parcheggia lontano dalla tua destinazione e cammina per il resto del tragitto. Porta fuori il cane per qualche passeggiata in più e, se senti di aver bisogno di una scusa, dì a tutti che il cane ha bisogno di uscire. E se fosse il cane del tuo vicino ad aver bisogno di uscire? Se non sei un’amante degli animali, chiedi ad un amico (o ad un’amica) di diventare il tuo compagno (la tua compagna) di passeggiate. Vi aiuterete a vicenda a non mollare!

Vai in palestra

Alcune persone sono più inclini a fare attività fisica se sanno che hanno dovuto sborsare soldi per farlo. Trova una palestra che fa al caso tuo e dove ti senti a tuo agio. Per cominciare, fai un abbonamento di breve durata (molte palestre offrono un mese di prova gratuito per chi inizia!). Cerca di ritagliarti un po’ di tempo nella tua routine per raggiungere gli obiettivi che ti sei prefissata, vale a dire migliorarti a 360 gradi! Parla con l’istruttore e inizia con gradualità, vedi cosa è meglio per te ed è più sicuro in base alle tue esigenze e al tuo corpo.

Scegli uno sport

Pensa a quando andavi a scuola. Sicuramente ci sarà stata almeno un’attività che ti piaceva. Era la pallavolo? Il tennis? Il calcio? È probabile che nella zona in cui vivi ci sia una squadra o un gruppo che si riunisce per giocare regolarmente. Iscriviti!

Sono tantissimi i modi per diventare più attivi. Pensa fuori dagli schemi, scegli alcune possibili opzioni, lascia spazio a possibili modifiche e parti!

Puoi farcela!

Lo stress, la sindrome premestruale e i sintomi causati dai fibromi sono tutti difficili da gestire. Sono un pesante macigno da portarsi appresso. Perché non provi a scaricarne un po’ per ridurre lo stress e, di conseguenza, la sindrome premestruale? Potrai avere una qualità di vita migliore, con più tempo ed energia per goderti le cose belle che la vita ha da offrirti.

Esistono molti esperti che sono a tua disposizione per rispondere a tutte le domande sui fibromi uterini e sui sintomi ad essi associati a cui non è ancora stata data una risposta. È importante avere conoscenze approfondite sulla patologia, sulle opzioni di trattamento disponibili e su come aiutare al meglio il medico a valutare i sintomi. È possibile avere il controllo sulle proprie scelte comprendendo meglio ogni aspetto della malattia.